Lavorazione della lana e del cotone

La lana e il cotone Papais vengono lavorati secondo procedimenti standard dettati dalla tradizione artigianale e dall’innovazione tecnologica di settore. 

Le fasi di lavorazione seguono rigorosi procedimenti, a mano o attraverso l’ausilio di particolari macchinari, al fine di garantire un prodotto finito di altissima qualità, durevole e versatile. 

Ciclo di lavorazione della lana

La lavorazione della lana prevede un ciclo che coinvolge passaggi specifici e precisi.
Il materiale che arriva presso i nostri stabilimenti deve necessariamente essere sottoposto ad una lavorazione che consenta di ottenere un tessuto morbido e versatile, impiegato in diversi settori.

La lavorazione della lana passo per passo

La lavorazione della lana passo per passo

Il filato di lana grezza viene inizialmente passato attraverso il roccatore con l’aggiunta di paraffina al fine di eliminare eventuali nodi oppure imperfezioni dovute alla naturalità del prodotto. Il filato viene successivamente smacchiato e la pezza grezza viene inviata al processo di finissaggio.

Occorre ora ammorbidire il tessuto, attraverso un prodotto specifico oppure sottoponendolo a particolari trattamenti come quello ottenuto tramite il macchinario “”KD ®”che conferisce una consistenza compatta e un colore brillante.

E‘ possibile sottoporre il tessuto ad ulteriori trattamenti:

  • la garzatura, che serve a conferire al tessuto un aspetto peloso e vellutato;
  • l’anti-peeling, il trattamento che evita la formazione di palline e pelucchi;
  • trattamenti per il fissaggio del colori nelle lavorazioni jacquard.

Lavorazione del cotone

La fibra di cotone si ottiene dalla lavorazione della bambagia, una peluria che avvolge i semi della pianta. Il cotone attualmente è il materiale maggiormente utilizzato nel settore tessile, a livello mondiale.

La lavorazione del cotone passo per passo

La lavorazione del cotone
passo per passo

Anche la lavorazione del cotone prevede passaggi specifici, a partire dalla filatura che consente di trasformare un fiocco di cotone in un filato. I processi di filatura possono variare in base alle caratteristiche dei filati che si vogliono ottenere. In ogni caso l’obiettivo finale resta invariato: ottenere delle fibre regolari, resistenti e dall’altissima versatilità e qualità.

Il filato di cotone può essere sottoposto a tintura, processo che trasforma il filato greggio in colorato attraverso l’ausilio di determinate sostanze. Questa operazione richiede particolare attenzione cosicché il tessuto possa mantenere il suo colore anche dopo innumerevoli lavaggi. Successivamente occorre eseguire il processo di tessitura che prevede l’intrecciarsi dei filati così da ottenere il tessuto.

Il cotone inoltre può essere sottoposto ad un procedimento di sanforizzazione volto a renderlo stabile ai cali e che si ottiene attraverso un processo di stiratura a caldo su un feltro di lana in seguito a bagnatura. Entrambe le lavorazioni, quella del cotone e quella della lana, prevedono il decatissaggio, ovvero un trattamento a base di vapore acqueo eseguito con ferro da stiro oppure autoclave, che stabilizza il tessuto rendendolo irrestringibile in seguito ai successivi lavaggi. 

Contattaci per maggiori informazioni sui nostri tessuti in lana e cotone!

Papais

Indirizzo: Via Clauzeto, 28
Zona Industriale Ponte Rosso
3078 San Vito al Tagliamento – PN

E-Mail: info@papaistessuti.com
Telefono: +39 0434 858690
Fax: +39 0434 858691

Maglieria Papais s.r.l. - P.I. 01239680935 - R.E.A. n. 52030 - Capitale Sociale 52.000 Euro - Policy Privacy - Design by Vaultinn